ULTIMI ARTICOLI
I segreti del BIOS: il software nascosto che avvia il PC
Nel cuore di ogni computer si cela un mistero: il BIOS. Questo software nascosto, essenziale per l'avvio del PC, gestisce l'interazione tra hardware e sistema operativo. Scopri i suoi segreti e come ottimizzare le performance del tuo dispositivo.
Le macchine fotografiche Polaroid: un’icona del secolo scorso
Le macchine fotografiche Polaroid hanno catturato momenti indelebili, trasformando la fotografia istantanea in un'arte. Icons del secolo scorso, hanno unito generazioni, regalando ricordi tangibili e spingendo i confini della creatività visiva.
La nascita delle email: come ARPANET inventò la posta elettronica
Nel 1971, Ray Tomlinson rivoluzionò la comunicazione con l'invenzione dell'email su ARPANET. Inserendo il simbolo "@" tra il nome utente e il server, trasformò un sistema di networking in un mezzo di scambio veloce e immediato. La posta elettronica era nata.
La storia della PlayStation: dal progetto abortito con Nintendo
La storia della PlayStation inizia in modo inaspettato, con un progetto abortito tra Sony e Nintendo. Negli anni '90, il sogno di una console ibrida fu interrotto, ma da questa crisi emerse una nuova era: la PlayStation, che rivoluzionò il mondo dei videogiochi.
Perché i linguaggi di programmazione hanno “mode” e “paradigmi”
I linguaggi di programmazione seguono mode e paradigmi come le correnti artistiche. Ogni epoca porta con sé esigenze nuove, spingendo gli sviluppatori a cercare soluzioni innovative. La scelta di un linguaggio riflette visioni culturali e tecniche in continua evoluzione.
Cosa sono i deepfake e come riconoscerli
I deepfake sono contenuti digitali manipolati, in cui volti e voci vengono sostituiti attraverso l'intelligenza artificiale, creando video estremamente realistici. Riconoscerli richiede attenzione: sfocature, incongruenze nel movimento e audio non sincronizzati sono segnali da non sottovalutare.















