Open data nelle pubbliche amministrazioni, sempre più richiesta

open data PA

  Quello dell'obbligo degli open data nelle pubbliche amministrazioni è un tema caldissimo per chi si occupa di questi argomenti e un tema che spinge sempre di più alla reticenza i diretti interessati, di gran lunga più felici di rimanere nel nebbioso mondo della scarsa pubblicazione di dati e bilanci. L'idea è quella di rendere totalmente trasparenti tutti gli aspetti della...

L’Italia si oppone alla controversa legge europea sul copyright in rete

di maio copyright europa

Ne parlano in pochi, come spesso accade per questioni cruciali per la sopravvivenza dell'informazione e della libertà sulla rete. Quello che sta accadendo però è abbastanza inquietante, il parlamento europeo ha infatti intenzione di modificare l'attuale situazione del copyright in rete con una proposta di legge che sembra studiata ad hoc per tappare la bocca ai media indipendenti, oltre che...

Virus su Linux, come stanno le cose

Linux Antivirus

In molti sostengono che avere un antivirus su Linux sia praticamente inutile, di conseguenza le macchine che montano Ubuntu, Mint, openSUSE e tutte le altre distro Linux sembrerebbero esenti da virus e minacce varie. Questo non è totalmente corretto, certo i virus su Linux sono veramente merce rara, ma essendo l'OS utilizzato spesso per la gestione di server e...

Iliad accusata di pratiche scorrette e poco trasparenti

dubbi su iliad iliad conviene davvero

iliad è il nuovo operatore telefonico mobile entrato da poco nel mercato italiano e forte di una proposta capace di rivoluzionare il sistema delle telefonia e dell'utilizzo di internet sui nostri disposiviti mobile. L'offerta prevista per l'italia vede un pacchetto mensile da 5,99 Euro comprensivo di, chiamate illimitate, SMS illimitati  e 30 GB di traffico internet. Gli utenti che hanno già scelto questa compagnia sono...

Microsoft guarda all’open source

microsoft supporto open socurce

Microsoft si appresta ad annunciare l'acquisto di GitHub, servizio che permette di condividere i progetti open source degli utenti. La piattaforma è famosissima e una quotidianità per i programmatori di tutto il mondo, conta infatti ben 27 milioni di sviluppatori registrati e un numero impressionante di 80 milioni di progetti. Il servizio in questione permette di distribuire le applicazioni realizzate e...

Quanto siamo sicuri quando navighiamo online?

la sicurezza negli acquisti online

La sicurezza informatica è diventata un'esigenza, lo abbiamo compreso tutti. Malintenzionati possono accedere alla posta elettronica, cambiare le password degli account, prendere possesso dei computer chiedendo un riscatto per “la loro liberazione”, spiare dalla webcam e rubare i soldi dalla carta di credito. Alcuni credono sia impossibile difendersi dagli attacchi informatici, ma sarà vero? In realtà, possiamo difenderci con alcuni accorgimenti...