ULTIMI ARTICOLI
OpenAI e la sfida dell’intelligenza artificiale etica
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale permea ogni aspetto della nostra vita, OpenAI affronta la sfida di creare modelli etici. La ricerca di un equilibrio tra innovazione e responsabilità è fondamentale per garantire un futuro sostenibile e giusto.
Smartwatch: dalla calcolatrice Casio agli orologi intelligenti
Dalla storica calcolatrice Casio, simbolo di innovazione negli anni '80, siamo giunti all'era degli orologi intelligenti. Questi dispositivi non solo misurano il tempo, ma monitorano la salute, gestiscono notifiche e ci connettono al mondo, trasformando il nostro polso in un portale tecnologico.
La rivoluzione del touchscreen: dalle prime prove agli smartphone
La rivoluzione del touchscreen ha trasformato il nostro modo di interagire con la tecnologia. Dalle prime schermate rudimentali degli anni '60 agli eleganti smartphone di oggi, il touchscreen ha reso l'accesso alle informazioni più intuitivo e immediato che mai.
Come funziona un alimentatore PC e perché è spesso sottovalutato
L'alimentatore di un PC è il cuore silenzioso del sistema, convertendo la corrente elettrica in energie utili per ciascun componente. Spesso sottovalutato, svolge un ruolo fondamentale per garantire stabilità e performance, rivelandosi essenziale per ogni appassionato di tecnologia.
Come funziona un algoritmo di compressione video spiegato semplice
Gli algoritmi di compressione video riducono la dimensione dei file eliminando dati ridondanti. Analizzano i fotogrammi, trovano similitudini e sfruttano tecniche come la compressione intraframe ed interframe, consentendo di risparmiare spazio senza perdere qualità.
La nascita di Linux: come un progetto open source ha cambiato tutto
La nascita di Linux, avvenuta nel 1991 ad opera di Linus Torvalds, ha rivoluzionato il mondo della tecnologia. Questo sistema operativo open source ha dato vita a una comunità globale, promuovendo collaborazione e innovazione, cambiando per sempre il nostro approccio al software.