Samuel Jackson dà la sua voce ad Alexa
Alexa, l'assistente virtuale di Amazon che negli ultimi mesi ha venduto un quantitativo impressionante di unità, parlerà anche con la voce di Samuel L. Jackson. La voce della star inaugura le voci celebri che accompagneranno la app affiancandosi alla classica voce robotica di Alexa. La voce di Jackson è a...
Sicurezza informatica: situazione critica con i Ransomware
Il 2019 è stato un anno critico per la sicurezza informatica. A confermarlo sono i rapporti degli ultimi 12 mesi che vedono almeno 174 istituzioni comunali prese di mira degli attacchi di tipo Ransomware. Ad aggiungersi ai comuni troviamo oltre 3.000 organizzazioni collegate. si tratta di un aumento...
Rete ultralarga e internet innovativo
"Anche per la rete unica ci vuole collaborazione ma creare un'infrastruttura innovativa si può fare, bisogna diventare capillari e poi guardare all'estero". Parla così il ministro dell'innovazione Paola Pisano, che parla in occasione del convegno start up Italia 2019. Il ministro non anticipa niente, ma dimostra comunque la presenza di un progetto e...
Chrome 79, interrotta la distribuzione dopo i bug del browser
Google Chrome 79, è stato bloccato. La ragione dello stop alla distribuzione del famoso browser è legata a un grave bug che cancella tutti i dati della piattaforma. A quanto pare, Google Chrome 79 elimina i dati delle app su android, nel particolare quelle che utilizzano la funzione Android WebView.
Nuovi dettagli su Xbox Scarlett
Xobx Scarlet è alle porte ma le specifiche tecniche non sono ancora chiare. Proprio in questo frangente arrivano nuove informazioni che potrebbero chiarire l'effettiva potenza di Xbox Scarlett o delle Xbox Scarlett. Secondo le fonti di Window Central, si parlerebbe di 12 teraFLOPS per il modello pro, nome in codice Anaconda, e 4 teraFLOPS per il...
Radiazioni smartphone: due class action partite contro Apple e Samsung
Dopo l'inchiesta dell'agosto 2019 del giornale Chicago Tribune, il tema delle radiazioni smartphone è tornato nei tribunali. Questa volta però nel mirino ci sono Apple e Samsung. A quanto pare infatti, lo studio legale FeganScott, ha comunicato di aver avviato una class action contro i due colossi dell'elettronica, accusati di aver violato i valori consentiti di radiazioni.