Lo strano homebrew di Nintendo Switch
Un gruppo di hacker è riuscita a sfruttare alcune debolezze di Nintendo Switch creando di fatto un software non ufficiale chiamato SX OS. Il programma è stato creato dal Team Xcuter e consente l'esecuzione di homebrew, emulatori e molte altre app sperimentali sul gioiellino Nintendo, l'azienda però ha iniziato una battaglia contro il software quando si è scoperto che l'homebrew rende inevitabilmente...
Customer Relationship Management: cosa sono i CRM
Negli ultimi anni la maggior parte delle aziende che ha rapporti commerciali con clienti esterni ha modificato in modo preciso la sua attività quotidiana. Non si tratta di cambiare semplicemente processi o protocolli, ma di guardare il lavoro quotidiano da un punto di vista differente: ponendo al centro di tutto il cliente stesso. Per svolgere questo cambio di prospettiva...
Nvidia e la trasparenza nel giornalismo tech
Nvidia è stata già nell'occhio del ciclone delle polemiche a seguito del GeForce Partner Program, iniziativa tecnicamente a favore dei consumatori ma studiata ad hoc per mettere ko la concorrenza. Ecco che prima ancora che si sia sedata la prima polemica arriva un'altra infelice voce che vedrebbe la compagnia nel bel mezzo di metodi non particolarmente corretti. In rete infatti...
Open data nelle pubbliche amministrazioni, sempre più richiesta
Quello dell'obbligo degli open data nelle pubbliche amministrazioni è un tema caldissimo per chi si occupa di questi argomenti e un tema che spinge sempre di più alla reticenza i diretti interessati, di gran lunga più felici di rimanere nel nebbioso mondo della scarsa pubblicazione di dati e bilanci. L'idea è quella di rendere totalmente trasparenti tutti gli aspetti della...
L’Italia si oppone alla controversa legge europea sul copyright in rete
Ne parlano in pochi, come spesso accade per questioni cruciali per la sopravvivenza dell'informazione e della libertà sulla rete. Quello che sta accadendo però è abbastanza inquietante, il parlamento europeo ha infatti intenzione di modificare l'attuale situazione del copyright in rete con una proposta di legge che sembra studiata ad hoc per tappare la bocca ai media indipendenti, oltre che...
Virus su Linux, come stanno le cose
In molti sostengono che avere un antivirus su Linux sia praticamente inutile, di conseguenza le macchine che montano Ubuntu, Mint, openSUSE e tutte le altre distro Linux sembrerebbero esenti da virus e minacce varie. Questo non è totalmente corretto, certo i virus su Linux sono veramente merce rara, ma essendo l'OS utilizzato spesso per la gestione di server e...










